Title Image
Il Progetto

Il progetto intende promuovere la conoscenza e la diffusione dei principi e dei diritti fondamentali sul lavoro, della normativa e delle politiche sul diritto e l’economia internazionale del lavoro, attraverso il coinvolgimento di professori, ricercatori e studenti universitari in iniziative seminariali e di ricerca. Promosso in occasione del centenario dell’OIL che si è celebrato nel 2019, il progetto offre l’opportunità di riflettere sulla storia del lavoro — sulle conquiste e le sfide che hanno caratterizzato questi cento anni di vita — ma anche di quelle attuali e future che stanno interessando il mondo del lavoro. Un secondo obiettivo è quello di avviare un partenariato di lungo periodo tra l’Ufficio dell’OIL per l’Italia e San Marino e il mondo accademico, al fine di promuovere attività didattiche e di ricerca congiunte in Italia e a livello internazionale sui temi del lavoro e della politica sociale.

Nel corso del primo anno di sperimentazione, il progetto ha coinvolto molteplici centri di ricerca e atenei universitari — dipartimenti di giurisprudenza, economia, storia e relazioni internazionali — dando vita ad una rete di partenariati che si è solidificata e arricchita ulteriormente nel corso delle fasi del progetto. Oltre al coinvolgimento di professori e professore universitarie, sia nelle fasi organizzative che di realizzazione degli eventi promossi, la collaborazione universitaria si è arricchita ulteriormente del contributo di ricercatori e studenti che hanno partecipato ad attività di ricerca, eventi di approfondimento tematico e altre attività formative.

L’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino, oltre ad essere il promotore dell’iniziativa, ha svolto un ruolo di attivazione, promozione e coordinamento delle iniziative promosse che avvicinano la dimensione tripartita dell’Organizzazione al mondo accademico.

Il progetto di collaborazione universitaria si articola in quattro fasi:

La prima fase, lanciata a novembre 2018 e conclusasi alla fine di gennaio 2019, si è concretizzata in un processo di consultazione con diversi atenei universitari, centri di ricerca e associazioni che si occupano delle tematiche del lavoro e della politica sociale. A tale consultazione è seguita la formulazione di una proposta di collaborazione e la creazione di un network al quale hanno aderito oltre 40 tra dipartimenti universitari, centri di ricerca e associazioni che operano nelle aree del diritto, dell’economia e della storia contemporanea internazionale.

La seconda fase (febbraio 2019) è dedicata alle attività preparatorie per la realizzazione delle inziative proposte. Queste includono lo sviluppo materiale didattico e informativo di supporto, la predisposizione di una piattaforma informatica per la condivisione e la pubblicazione di materiale didattico e informativo, lo sviluppo di proposte operative e la divulgazione dell’informazione.

La terza fase (che si svolgerà durante tutto il 2019) è destinata alla realizzazione di iniziative seminariali, conferenze e altre attività proposte dai partner che hanno adertito al network. A supporto di queste iniziative, l’Ufficio dell’OIL per l’Italia e San Marino realizzerà le seguenti attività: patrocinio alle iniziative, sviluppo dei programmi seminariali, preparazione di moduli formativo (storia, il ruolo e funzionalmento dell’Organizzazione negli ultimi cent’anni) e altro materiale su temi specifici (p.e. principi e diritti fondamentali sul lavoro, applicazione delle Convenzioni internazionali del lavoro nel contesto nazionale, occupazione giovanile e femminile, lavoro e migrazioni, imprese e diritti umani, filiere globali di fornitura), predisposizione di un attestato di partecipazione per gli studenti e pubblicizzazione delle iniziative e del materiale prodotto attraverso il sito web e la newsletter dell’OIL.

La quarta fase (che si svolgerà a partire dal 2020) consisterà nella raccolta e nella pubblicazione dei contributi e del materiale di ricerca prodotti in occasione delle inziative realizzate nel corso del 2019. Verrà inoltre elaborata la programmazione delle inziative di collaborazione per gli anni 2020-2021.