Il progetto intende promuovere la conoscenza e la diffusione dei principi e dei diritti fondamentali sul lavoro, della normativa e delle politiche sul diritto e l’economia internazionale del lavoro, attraverso il coinvolgimento di professori, ricercatori e studenti universitari in iniziative seminariali e di ricerca. Promosso in occasione del centenario dell’OIL che si è celebrato nel 2019, il progetto offre l’opportunità di riflettere sulla storia del lavoro — sulle conquiste e le sfide che hanno caratterizzato questi cento anni di vita — ma anche di quelle attuali e future che stanno interessando il mondo del lavoro. Un secondo obiettivo è quello di avviare un partenariato di lungo periodo tra l’Ufficio dell’OIL per l’Italia e San Marino e il mondo accademico, al fine di promuovere attività didattiche e di ricerca congiunte in Italia e a livello internazionale sui temi del lavoro e della politica sociale.
Nel corso del primo anno di sperimentazione, il progetto ha coinvolto molteplici centri di ricerca e atenei universitari — dipartimenti di giurisprudenza, economia, storia e relazioni internazionali — dando vita ad una rete di partenariati che si è solidificata e arricchita ulteriormente nel corso delle fasi del progetto. Oltre al coinvolgimento di professori e professore universitarie, sia nelle fasi organizzative che di realizzazione degli eventi promossi, la collaborazione universitaria si è arricchita ulteriormente del contributo di ricercatori e studenti che hanno partecipato ad attività di ricerca, eventi di approfondimento tematico e altre attività formative.
L’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino, oltre ad essere il promotore dell’iniziativa, ha svolto un ruolo di attivazione, promozione e coordinamento delle iniziative promosse che avvicinano la dimensione tripartita dell’Organizzazione al mondo accademico.
Il progetto di collaborazione universitaria si articola in quattro fasi: